Corsi di teatro 2025_sito

Drama School: i corsi 2025/2026

Nasce a Cosenza la Drama School: il nuovo punto di riferimento per la formazione teatrale

Cosenza si arricchisce di una nuova realtà dedicata alla crescita artistica e personale attraverso il teatro: dal 1° ottobre 2025 prende vita la Drama School, un insieme di corsi rivolti a ragazzi e adulti che abbracciano la recitazione, la dizione e le tecniche innovative del videomapping applicato alla scena.

La Drama School nasce dall’esperienza di un gruppo di professionisti del settore – attori, registi e formatori – con una lunga e qualificata attività all’interno di compagnie teatrali riconosciute a livello nazionale. Un team che unisce competenza, serietà e passione, mettendo al centro l’idea che nel teatro – così come nella vita – è fondamentale affidarsi a chi ha maturato esperienza e possiede una solida formazione.

La Drama School si propone come punto di riferimento per la formazione teatrale, offrendo un percorso strutturato, serio e inclusivo, che possa rappresentare una vera opportunità di crescita per chi desidera avvicinarsi al palcoscenico o perfezionare le proprie capacità.

I corsi si terranno presso il Teatro scolastico del Plesso Pizzuti, in Via Misasi (ex Via Roma) – ingresso da Via Simonetta, a partire dal 1 ottobre 2025.

La Drama School non è soltanto un progetto didattico, ma una comunità che valorizza il talento, l’impegno e la creatività, per formare non solo futuri interpreti, ma persone consapevoli del valore dell’arte teatrale.

📅 OPEN DAY – Mercoledì 1 ottobre
📍 Teatro scolastico, Plesso Pizzuti, Via Misasi (ex Via Roma) – ingresso Via Simonetta – Cosenza

👧 Ore 16: bambini
🧑‍🎓 Ore 18: giovani adulti (15+)
🎙️ Ore 18: dizione & videomapping

Costo mensile: 60,00

alfabeto inesatto locandina

Alfabeto Inesatto

Un viaggio in cui la poesia incontra la strada, la favola si mescola al reale e la musica diventa corpo e racconto. I testi scelti – lampi, visioni, spigolature di epoche diverse – non obbediscono a un ordine cronologico: sono parole che scavano, che interrogano, che sorprendono. Frammenti che si inseguono e si completano, componendo una mappa emotiva e civile del presente.

Musica e parole: un corpo unico
La musica, dal vivo, è protagonista: elettronica e acustica, improvvisata e composta, canto e silenzio. È paesaggio e personaggio insieme, capace di amplificare le parole o contraddirle, di aprire squarci visionari o creare atmosfere intime e sospese. Lo spazio scenico è in continua metamorfosi, si trasforma in un luogo in cui le parole dei grandi autori italiani si spogliano dei nomi e diventano patrimonio condiviso, esperienza collettiva, immaginazione viva.

Alfabeto Inesatto
Nato dal desiderio di evocare, più che raccontare, “Alfabeto Inesatto” apre molteplici finestre sul reale: sguardi che oscillano tra tensione e meraviglia, tra slancio visionario e ironico disincanto. Le parole non si affrettano, non si perdono nel rumore del mondo. Si fanno lente, fisiche, vive. Vibrano nell’aria come memoria e poesia, come silenzi che raccontano più dei suoni, come melodie che tracciano sentieri invisibili. Ogni voce, ogni nota, ogni gesto è un invito a fermarsi, a lasciarsi attraversare dall’immaginazione. Perché, a volte, ci sono verità che si dicono meglio tra le righe.

Con Elisa Ianni Palarchio, Mario Massaro, Mirko Iaquinta, Valerio Massimo Filice e Camilla Colonna (arpa)

Campus 2025 locandina

Campus Arti Teatro e creatività – Rende

Il Campus Estivo di Teatro e Arte nasce dal desiderio di offrire a bambini e ragazzi un tempo e uno spazio in cui esprimersi liberamente, crescere attraverso l’arte e vivere l’estate come un’avventura creativa, educativa e profondamente umana.

Durante i mesi estivi, il Campus si trasforma in un laboratorio vivo, aperto all’ascolto e all’immaginazione, dove ogni giornata è scandita dal gioco, dal movimento, dalla musica, dalle arti visive e dal teatro.

Ogni partecipante viene accompagnato in un percorso pensato per stimolare la fantasia, la collaborazione, la consapevolezza di sé e degli altri, in un clima accogliente e non competitivo.

Le attività, progettate con cura da educatori, artisti e operatori esperti, si fondano su metodologie attive ed espressive, in cui il corpo, la voce e l’immaginazione sono strumenti privilegiati per conoscere il mondo e se stessi.

Il nostro obiettivo è creare un contesto artistico e relazionale attento, gioioso e stimolante, dove ogni bambina e ogni bambino possano sentirsi parte di una piccola comunità, liberi di esplorare, provare, sbagliare e riprovare.

Attraverso la costruzione di piccole scene teatrali, laboratori di pittura e musica, giochi cooperativi e momenti di racconto, il Campus diventa un’esperienza intensa e significativa, in cui si intrecciano espressione individuale e lavoro di gruppo, ascolto reciproco e scoperta.

È un invito a costruire insieme un piccolo mondo da abitare con il corpo, la voce e l’immaginazione.

INFO E PRENOTAZIONI:

FASCIA D’ETÀ: 6-11 ANNI

LUOGO: Istituto Comprensivo Rende Commenda (CS)

PERIODO: dal 16 giugno al 25 luglio 2025

ORARIO: 8,30 – 13,00

 POSTI LIMITATI

NUMERO MINIMO DI ISCRIZIONI A SETTIMANA PER FAR PARTIRE LE ATTIVITÀ: 15 alunni

I posti sono limitati e non verranno accolti più di 20 bambini a classe, pertanto vi invitiamo a prenotare al più presto indicando le settimane di iscrizione come previste dal modulo.

Quota settimanale: € 60,00

Sconti disponibili:

3 settimane consecutive: € 160,00

4 settimane consecutive: € 215,00

5 settimane consecutive € 250,00

Tutto il periodo (6 settimane): € 300,00

Fratelli/sorelle dello stesso nucleo familiare: € 50,00 a settimana a testa

Le quote versate non sono in alcun modo rimborsabili, anche in caso di rinuncia o assenza del partecipante.

La quota include copertura assicurativa per tutto il periodo di partecipazione. 

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL MODULO DI ISCRIZIONE

campus 2025 locandina

Campus Estivo

Il Campus Estivo di Teatro e Arte nasce dal desiderio di offrire a bambini e ragazzi un tempo e uno spazio in cui esprimersi liberamente, crescere attraverso l’arte e vivere l’estate come un’avventura creativa, educativa e profondamente umana.

Durante i mesi estivi, il Campus si trasforma in un laboratorio vivo, aperto all’ascolto e all’immaginazione, dove ogni giornata è scandita dal gioco, dal movimento, dalla musica, dalle arti visive e dal teatro.

Ogni partecipante viene accompagnato in un percorso pensato per stimolare la fantasia, la collaborazione, la consapevolezza di sé e degli altri, in un clima accogliente e non competitivo.

Le attività, progettate con cura da educatori, artisti e operatori esperti, si fondano su metodologie attive ed espressive, in cui il corpo, la voce e l’immaginazione sono strumenti privilegiati per conoscere il mondo e se stessi.

Il nostro obiettivo è creare un contesto artistico e relazionale attento, gioioso e stimolante, dove ogni bambina e ogni bambino possano sentirsi parte di una piccola comunità, liberi di esplorare, provare, sbagliare e riprovare.

Attraverso la costruzione di piccole scene teatrali, laboratori di pittura e musica, giochi cooperativi e momenti di racconto, il Campus diventa un’esperienza intensa e significativa, in cui si intrecciano espressione individuale e lavoro di gruppo, ascolto reciproco e scoperta.

È un invito a costruire insieme un piccolo mondo da abitare con il corpo, la voce e l’immaginazione.

INFO E PRENOTAZIONI:

FASCIA D’ETÀ: 6-12 ANNI

LUOGO: Spazio Teatro di Via Roma “L.P. Pizzuti” ingresso via Simonetta – Cosenza

PERIODI: dal 9 giugno al 25 luglio 2025 e 1-12 settembre 2025

ORARIO: 8,30 – 13,00

 POSTI LIMITATI

NUMERO MINIMO DI ISCRIZIONI A SETTIMANA PER FAR PARTIRE LE ATTIVITÀ: 20 alunni

I posti sono limitati e non verranno accolti più di 20 bambini a classe, pertanto vi invitiamo a prenotare al più presto indicando le settimane di iscrizione come previste dal modulo.

Quota settimanale giugno/luglio: € 60,00

Sconti disponibili:
3 settimane (9–27 giugno): € 160,00
4 settimane (30 giugno–25 luglio): € 215,00
Fratelli/sorelle dello stesso nucleo familiare: € 50,00 a settimana a testa

Quota settimanale 1-12 settembre 2025: € 60,00 una settimana, 100,00 € due settimane (tutto il periodo).

Le quote versate non sono in alcun modo rimborsabili, anche in caso di rinuncia o assenza del partecipante.

La quota include copertura assicurativa per tutto il periodo di partecipazione.

ORARI DI SEGRETERIA:

Maggio: ogni mercoledì di Giugno, ore 17:00 – 19:00

I.C. Spirito Santo – Plesso Pizzuti, ingresso Teatro (Via Simonetta)

Giugno e luglio (dal 9 giugno al 17 luglio): tutte le mattine, ore 9:00 – 10:30

stesso indirizz




EDIZIONE PASSATE

cinque sensi 2025_sito

I cinque sensi dell’amicizia – 3 edizione – 2024/25

I 5 sensi dell’amicizia – 3 edizione – 2024/2025

Il progetto 5 sensi dell’amicizia”, giunto alla sua terza annualità, nasce con l’obiettivo di regalare ai bambini un’esperienza di benessere sociale e culturale attraverso il teatro, in linea con quanto richiesto dall’otto per mille della Chiesa Valdese che finanzia il progetto. Crediamo che la scena sia il luogo in cui i ragazzi possano crescere insieme, scoprendo se stessi e gli altri in un clima di creatività, empatia e collaborazione.

Il laboratorio, rivolto alla fascia d’età 6–13 anni, porta il teatro e la lettura anche nei piccoli borghi e nelle scuole, trasformando fiabe e racconti della tradizione in esperienze condivise. Attraverso giochi, esercizi sui cinque sensi, narrazioni e piccoli spettacoli, i bambini imparano ad ascoltare, comunicare ed esprimere emozioni con corpo e voce.

Il percorso si conclude con una presentazione aperta a famiglie e comunità, per condividere il lavoro creativo dei ragazzi e rafforzare il legame con il territorio. Un viaggio verso gli altri, dove il teatro diventa palestra di amicizia e strumento per riscoprire il piacere della lettura.

LE EDIZIONI PRECEDENTI

Manifesto

Sguardi a Sud 2024

La città di Mendicino si prepara a riaccendere i riflettori sulla settima edizione di “Sguardi a Sud”, la rassegna di teatro contemporaneo che dal 13 ottobre al 15 dicembre 2024 porterà in scena nove appuntamenti. Promossa dalla compagnia Porta Cenere, con il patrocinio del Comune di Mendicino, l’iniziativa conferma il suo impegno nella promozione delle arti performative di qualità, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza che abbraccia prosa, musica e teatro ragazzi.

“Sguardi a Sud” offre uno spazio di dialogo tra diverse forme d’arte e compagnie teatrali provenienti da tutta Italia. Dal teatro di prosa alla musica, fino al teatro ragazzi, la manifestazione promette di essere un viaggio culturale ricco di sorprese, un’opportunità per il pubblico calabrese di esplorare nuovi linguaggi artistici e temi di grande attualità.

La prosa sarà al centro della scena, con spettacoli che rappresentano il meglio del teatro contemporaneo. Le compagnie ospiti, selezionate da tutta Italia, metteranno in scena performance audaci, sfidando i confini tradizionali del teatro. La settima edizione di “Sguardi a Sud” si presenta così come una piattaforma privilegiata per la sperimentazione, dove innovazione e creatività si incontrano, offrendo spettacoli capaci di toccare temi profondi e coinvolgere il pubblico in riflessioni di grande impatto.

Anche la sezione musicale della rassegna promette di essere uno degli highlights dell’evento. Come nelle edizioni precedenti, Mendicino si conferma crocevia di artisti di fama internazionale, offrendo performance che uniscono generi e culture diverse. La musica, con il suo linguaggio universale, arricchirà ulteriormente l’offerta culturale di “Sguardi a Sud”, consolidando la rassegna come un evento di riferimento nel panorama artistico calabrese.

Un’attenzione particolare sarà dedicata ai più giovani, con spettacoli pensati per avvicinarli al mondo del teatro e delle arti performative. Il teatro ragazzi rappresenta una componente fondamentale della visione artistica di Mario Massaro, che mira a coinvolgere le nuove generazioni, stimolandole a scoprire l’importanza della creatività e della cultura fin dalla giovane età. Un’iniziativa che guarda al futuro, investendo sulla formazione culturale dei più piccoli. Mendicino si conferma così il palcoscenico ideale per una rassegna che non smette di crescere e stupire, attirando l’interesse di spettatori e artisti da tutta Italia.

momotaro

Momotaro, il figlio delle pesche

Ci concentriamo spesso nel raccontare le fiabe a noi classiche, dimenticando che ci sono classici per ogni nazione, e che spesso, quelle storie così comuni ad altre latitudini, per noi sono completamente sconosciute.
Cosa accade nelle fiabe di paesi lontani? È strano, ma anche affascinante, perché accade ciò che ci aspettiamo da tutte le fiabe: eroi, cattivi, battaglie, animali parlanti e, quando tutto sembra precipitare, un atteso lieto fine. Niente di diverso da ciò che ben conosciamo, allora perché non raccontare la storia di Momotaro?
Lo spettacolo porta in scena una delle fiabe più amate della tradizione giapponese: la storia di Momotaro, il bambino nato da una grande pesca trovata in riva al fiume da una coppia di anziani senza figli. Cresciuto forte, coraggioso e generoso, Momotaro decide di partire per liberare il suo villaggio da un gruppo di terribili oni (demoni) che seminano paura e distruzione.
Durante il viaggio incontra tre compagni fedeli – un cane, una scimmia e un fagiano – che lo aiuteranno nell’impresa. Con astuzia, coraggio e spirito di collaborazione, Momotaro e i suoi amici affronteranno gli oni, riportando la pace e la serenità alla comunità.

Lo spettacolo alterna momenti di narrazione viva e diretta a scene di forte impatto visivo e immaginifico, invitando i bambini e i ragazzi a scoprire non solo una fiaba lontana, ma anche i valori universali che porta con sé: la solidarietà, l’amicizia, il coraggio e il rispetto reciproco.
Una messa in scena semplice e suggestiva, che gioca con la forza evocativa della parola e delle immagini, trasformando la fiaba in un viaggio teatrale collettivo capace di far “vedere” ciò che non c’è e di trasportare gli spettatori dentro un Giappone antico, magico e senza tempo.