I nostri corsi di Teatro
Sguardi a Sud 2023
La città di Mendicino, scrigno di cultura nel cuore della Calabria, si prepara a ospitare la kermesse più attesa dell’anno: la sesta edizione di “Sguardi a Sud”. Questa straordinaria rassegna di teatro contemporaneo, curata con fervore e dedizione dalla compagnia Porta Cenere, con il patrocinio del Comune di Mendicino e il generoso sostegno della Fondazione Carical, promette di incantare il pubblico con una stagione ricca di sorprese.
Quest’anno, la kermesse ci sorprenderà con un programma variegato che abbraccia tre settori distinti: il teatro di prosa, la musica e il teatro ragazzi. Con ben 13 appuntamenti in cartellone, la rassegna si preannuncia un’occasione imperdibile per gli amanti delle arti performative.
Nel settore del teatro di prosa, il pubblico potrà assistere agli spettacoli di compagnie provenienti da tutta Italia. Sarà un viaggio attraverso il talento e la creatività di attori che abbracciano l’innovazione e la sperimentazione teatrale.
La vera novità di quest’anno è la sezione dedicata alla musica, che includerà esibizioni di artisti di fama internazionale. Questa decisione rappresenta un passo audace verso una visione artistica multidisciplinare, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale della kermesse.
Per quanto riguarda il teatro ragazzi, tre spettacoli saranno interamente dedicati a celebrare il centenario della nascita di uno dei più grandi autori italiani del XX secolo, Italo Calvino. Questo omaggio allo scrittore italiano amato in tutto il mondo promette di incantare sia i giovani che i meno giovani.
La proposta teatrale di “Sguardi a Sud” è fortemente orientata alla qualità, accogliendo compagnie nazionali e internazionali che negli anni hanno conquistato il plauso di pubblico e critica. Il direttore artistico della rassegna, Mario Massaro, ha sottolineato l’importanza di portare spettacoli di altissimo livello sul territorio, contribuendo così a rivitalizzare la scena del teatro contemporaneo in Calabria. Massaro ha dichiarato con entusiasmo: «Il teatro contemporaneo sta affrontando sfide significative nella nostra Regione. È nostro dovere dare un segnale di vitalità e innovazione. La sesta edizione di ‘Sguardi a Sud’ sarà un’occasione straordinaria per farlo».
Quest’anno, il Teatro Comunale di Mendicino è destinato a risplendere più luminoso che mai. La compagnia Porta Cenere ha lavorato instancabilmente per portare in scena una serie di spettacoli che non mancheranno di toccare le corde più profonde del cuore e catturare l’anima degli spettatori.
A seguire, tutti gli appuntamenti della sesta edizione di “Sguardi a Sud”:
1° ottobre: in scena “Fìmmene” a cura della compagnia “Astràgali Teatro” (Lecce);
2 ottobre: in scena “Le stagioni in città” – omaggio ai 100 anni di Italo Calvino a cura della compagnia “Astràgali Teatro” (Lecce);
4 ottobre: in scena “Le avventure di Giovannino” – omaggio ai 100 anni di Italo Calvino a cura della compagnia Porta Cenere (Cosenza);
15 ottobre: in scena “Spine” a cura della compagnia Mana Chuma (Reggio Calabria);
22 ottobre: in scena “Il mio amico cane” a cura della compagnia “Live Art” (Firenze);
29 ottobre: in scena “Il profilo panciuto di Mister” a cura della compagnia “Gioco di Dame” (Cosenza);
5 novembre: in scena “Ulisse on the road” a cura della compagnia “Officine Joniche” (Reggio Calabria);
12 novembre: in scena “Antigone, una donna di Calabria” a cura della compagnia “Lalineasottile” (Cosenza);
19 novembre: il concerto “Emiliano Pari downtown Hammond 4et”;
25 novembre: “Lanzoni, Presti, concerto piano e tromba” – omaggio a Luca Flores;
26 novembre: “Alessandro Lanzoni piano solo” – omaggio a Luca Flores;
3 dicembre: in scena “I figli di Babbo Natale”- omaggio 100 anni Calvino a cura della compagnia Porta Cenere;
10 dicembre: il concerto Peppa Marriti Band.
Una selezione di spettacoli che invita il pubblico a guardare oltre, a sondare gli abissi dell’umanità, a scoprire nuove prospettive. Un’occasione per mettere in discussione le convinzioni e perdersi in un mondo di creatività senza fine che consentirà agli spettatori di riflettere e sognare ad occhi aperti. Il Teatro Comunale di Mendicino diventa così il palcoscenico di una metamorfosi che abbraccia tutte le sfaccettature dell’arte contemporanea.
Biglietti presso Inprimafila Cosenza
tel. 351. 34 94 737

teatroÈscuola Calabria
TèSC (TeatroÈscuola Calabria) è un progetto di rete per la realizzazione di iniziative inerenti il Teatro nelle scuole
Giornata Mondiale del Rifugiato 2023
performance teatrale "Nel Mare ci sono i coccodrilli"
Buzul-bazi è il nome afgano del nostro gioco degli Astragali. Ci hanno giocato gli antichi romani e nostri nonni, i nostri padri e forse anche noi. Per uno strano gioco del destino, con piccole varianti, abbiamo trovato questo gioco nel background dei nostri ragazzi, sia che provengano dall’Egitto o dal Pakistan, dal Gambia al Marocco. Questo gioco ci ha uniti tutti nel tempo e nello spazio, e lo ha fatto tra di noi, e tra noi e l’autore de “Nel mare ci sono i coccodrilli”.
Siamo partiti da qui, da ciò che ci uniti, per dare senso alla performance che accompagna un percorso di lettura e consapevolezza, affiancato dall’appassionante e vero libro di Fabio Gedda.
La prima impressione che ha investito i ragazzi durante il laboratorio di lettura e scrittura creativa è stata quella di leggere un racconto che fosse parte delle loro vita, un’immedesimazione totale, perché si tratta di una storia che è esattamente la stessa di molti ragazzi in fuga da guerre, povertà e regimi dittatoriali. Ciascuno ha sentito che stava leggendo di sé stesso e abbiamo voluto tradurre questo forte senso di appartenenza anche nella performance scenica. La forte verità del testo, legata al vissuto dei partecipanti al laboratorio, ha fatto sì che in pochi incontri si potesse dar vita ad una performance che è un concentrato di denuncia e allo stesso
tempo un grido di speranza rivolto al futuro, un futuro che è stato conquistato metro per metro, dalle nazioni di origine verso l’Italia, con le unghie e con i denti, affrontando realtà indicibili e dure
da raccontare, che abbiamo appena accennato, ritenendo più importante concentrarci sul presente, rivolgendo lo sguardo al futuro.
Gli spettatori affronteranno un piccolo viaggio metaforico, mentre gli attori lo avranno affrontato davvero. Ad unire migliaia di chilometri ci sarà un sottile filo di lana rossa, a tracciare una traiettoria di viaggio, ma purtroppo per qualcuno anche di sangue. Sorrideremo di malinconia per
le raccomandazioni delle madri lontane, guarderemo il cielo, come gli antichi facevano durante le navigazioni, per ricordare e sperare.

La performance si è tenuta durante la Giornata Mondiale del Rifugiato 2023, organizzata dal Comune di Mendicino in collaborazione con il Centro di Solidarietà “Il Delfino”, con un incontro ed una serie di manifestazioni dove protagonisti sono stati parte degli ospiti presso i due centri S.A.I., uno per minori, l’altro per famiglie, gestiti appunto dal Centro di Solidarietà il Delfino.
Articolo quicosenza https://www.quicosenza.it/news/provincia/celebrata-a-mendicino-la-giornata-mondiale-del-rifugiato

Campus Estivo Arti e Creatività
TEATRO – CINEMA – MULTIMEDIALITÀ – DISEGNO – LETTURA INTERPRETATIVA – CUCINA CREATIVA – SPETTACOLI E PERFORMANCE
Il Campus Estivo delle Arti e della Creatività prevede un percorso settimanale di varie discipline artistiche, realizzati con professionisti del settore. Si partirà dal teatro per realizzare una serie di attività interconnesse tra di loro:
TEATRO: strutturato attraverso giochi ed esercizi propedeutici atti ad apprendere l’arte della recitazione, le regole dello stare in scena e della rappresentazione davanti ad un pubblico. Ogni due settimane si andrà in scena con piccoli spettacoli creati assieme ai partecipanti al laboratorio sotto la guida degli attori professionisti che condurranno le lezioni.
LETTURA INTERPRETATIVA: i partecipanti saranno protagonisti di letture ad alta voce interpretate con l’aiuto di attori professionisti. Anche l’ascolto puro e semplice è un vero e proprio toccasana per il cervello, stimola l’immaginazione, rende la mente creativa e reattiva gli stimoli sonori, aiuta a superare il torpore generato dagli automatismi innestati dall’utilizzo prolungato del web e dei social. Inoltre aiuta ad aumentare il vocabolario dei bambini permettendo loro di esprimersi meglio e generare comprensione attorno al loro mondo e quello degli adulti.
DISEGNO: l’arte figurativa è un mezzo espressivo potentissimo, che oltrepassa i confini delle lingue e quelli geografici. Imparare a padroneggiare le tecniche pittoriche è importante tanto quanto parlare, ed in effetti una lingua è, a pieno titolo. Imparare ad esprimersi e a raccontare anche tramite le immagini è il nostro obiettivo primario essenziale, per stimolare la ricerca di un proprio stile in ciascun partecipante al laboratorio. Creeremo insieme delle piccole storie per immagini.
INGLESE: in tutto il mondo lo studio della lingua inglese apre qualunque porta e aumenta la possibilità di connettersi e comunicare con chiunque. Il laboratorio di ascolto in lingua inglese è fondamentale per abituarci ad ascoltare il suono della lingua e comprenderla meglio nel parlato, oltre a stimolare l’immaginazione.
CUCINA: il cibo è identità e creatività, una vera e propria arte da padroneggiare con sapienza! Prepareremo assieme semplici ricette, e faremo un viaggio in tutte le cucine del Mondo, raccontando le storie inerenti i cibi.
CINEMA E MULTIMEDIALITÀ: …e se quelli sullo schermo fossimo proprio noi? Si può! Col laboratorio di cinema impareremo come si recita davanti ad una telecamera e prepareremo piccoli film da inventare, recitare, girare e guardare tutti assieme.
SPETTACOLI E PERFORMANCE: avremo l’occasione di ospitare dei veri e propri spettacoli di Teatro di Narrazione per Ragazzi tenuti da attori professionisti. Durante l’intero corso del Campus estivo impareremo non solo a metterci in gioco come attori, ma anche come spettatori, imparando quanto il teatro sia un’esperienza emozionante e formativa tanto sul palco quanto in platea.

INFO E PRENOTAZIONI
FASCIA D’ETÀ: 6-11 ANNI
LUOGO: Spazio Teatro di Via Roma “L.P. Pizzuti” ingresso via Simonetta – Cosenza
PERIODO: dal 12 giugno al 28 luglio
ORARIO: 8,30 – 13,00
ISCRIZIONE SETTIMANALE: COSTO A SETTIMANA: 25,00 €
POSTI LIMITATI
NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI: 60 alunni, divisi in due classi
NUMERO MINIMO DI ISCRIZIONI A SETTIMANA PER FAR PARTIRE LE ATTIVITÀ: 10 alunni
I posti sono limitati e non verranno accolti più di 30 bambini a classe, pertanto vi invitiamo a prenotare al più presto (entro il 5 giugno) indicando le settimane di iscrizione come previste dal modulo.
SCONTO FRATELLI E SORELLE: è previsto uno sconto del 20% per l’iscrizione di fratelli e sorelle appartenenti allo stesso nucleo familiare.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E RICHIESTE CONTATTACI SU WHATSAPP AL NUMERO 328.5872087
PER IL FORM DI ISCRIZIONE CLICCA QUI: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSflr0wuv_EFTaCFkIdRs8QbKeSqrVCIJT4mcrT5-d2pQ7RF0w/viewform
www.portacenere.org
Il Giro del Mondo in 80 giorni
PartecipaAzione APS, in partenariato con l’Associazione Culturale Porta Cenere, è lieta di presentare il nuovo progetto “Il giro del mondo in 80 giorni”, un percorso articolato in tre diverse azioni destinate a 35 ragazzi adolescenti italiani e migranti.
Attraverso il Teatro, l’Orientamento geografico e la Cittadinanza attiva, i ragazzi saranno impegnati in attività volte alla scoperta dei luoghi come “passepartout”, come chiave per leggere il mondo con gli occhi rispettosi dei principi e dei doveri di ogni luogo.
L’elemento dominante di questo percorso è il tema del “viaggio”, che mira a favorire relazioni e integrazione tra pari con background diverso, attraverso nuove forme espressive e creative. Inoltre, l’esperienza nel contesto in cui vivono gli adolescenti contribuirà a incentivare la loro crescita cognitiva.
Un’opportunità unica per 35 ragazzi di vivere un’esperienza indimenticabile, arricchente e divertente. Partecipa anche tu al “giro del mondo in 80 giorni” e scopri il mondo insieme ai tuoi nuovi amici!
Un nuovo percorso progettuale articolato in tre diverse azioni destinate a 35 ragazzi adolescenti italiani e migranti: Teatro, Orientamento geografico, Cittadinanza attiva. Il tema del “viaggio” è chiaramente l’elemento dominante e caratterizzante di questo percorso che impegnerà i ragazzi in attività tese alla conoscenza e alla scoperta dei luoghi come “passepartout”, come chiave per leggere il mondo con gli occhi rispettosi dei principi e i doveri di ogni luogo.
Obiettivi specifici:
favorire relazioni e integrazione tra pari con background diverso, attraverso nuove forme espressive e creative, nonché la maggiore consapevolezza di sé, del sé con l’altro
Incentivare la crescita cognitiva degli adolescenti con l’esperienza nel contesto in cui vivono.
Grazie all’ente finanziatore : Otto per Mille Valdese

TRANSIT

Transit, Transizioni Specchio Identità, è il nostro progetto di produzione teatrale triennale, vincitore dell’Avviso Pubblico della Regione Calabria per le compagnie teatrali.
Il nostro progetto all’interno della rete, ha come obiettivo primario la diffusione, attraverso il teatro, della letteratura e del Teatro presso il pubblico giovane.

Teatro d’Estate – laboratorio di teatro ragazzi

Prende il via a Luglio TEATRO D’ESTATE, laboratorio di teatro per ragazzi, all’interno de “La Scuola dei Classici lab”. Una iniziativa nata col contributo dell’Amministrazione Comunale di Mendicino come centro estivo. I ragazzi dai 9 ai 13 anni potranno passare i prossimi giorni a “giocare al Teatro” con i nostri formatori professionisti. Un’occasione per sperimentare, per provare, per esplorare se stessi in relazione con gli altri. Nel corso del laboratorio il ragazzo verrà a contatto con diverse specificità come:
. Affermazione della sua identità
. Scoperta della sua unicità nelle sue differenze
. Sviluppo delle espressioni verbali e fisiche
. Scoperta della propria tavolozza di emozioni con cui darà vita ai diversi personaggi
. Esternalizzazione delle sue emozioni
. Socializzazione
. Tecniche di comunicazione verbale e non verbale
I Cinque sensi dell’amicizia
Il progetto “I cinque sensi dell’amicizia” ha coinvolto i ragazzi frequentanti l’Istituto Comprensivo di Mendicino. La classe prescelta è una classe di passaggio dalla quinta elementare alla prima media, essendo il progetto sviluppatosi anche durante i mesi estivi. Le attività proposte e sviluppate hanno avuto come fulcro l’immaginazione e la creatività dei ragazzi. Attraverso l’utilizzo di storie disegnate e raccontate, incentrate su tematiche come amicizia, amore, natura, luoghi del cuore, sono state realizzati insieme agli allievi brevi racconti anche attraverso i disegni animati. A questa fase creativa è seguito il laboratorio teatrale volto alla creazione di una storia che potesse avere al centro della narrazione il valore dell’amicizia. Sono così nate storie e disegni animati che ciascun ragazzo ha messo a disposizione del gruppo, per amalgamare la propria creatività e migliorare il rapporto di sé con l’altro.

Quando incontrammo d’anime una schiera
Con il progetto Dante700 abbiamo dato vita a diversi incontri e laboratori/spettacolo: in particolare abbiamo creato una rete di enti e istituzioni che hanno realizzato dei veri e propri seminari in streaming come l’iniziativa “Quando incontrammo d’anime una schiera”.