campus estivo

Campus Estivo Arti e Creatività

TEATRO – CINEMA – MULTIMEDIALITÀ – DISEGNO – LETTURA INTERPRETATIVA – CUCINA CREATIVA – SPETTACOLI E PERFORMANCE

Il Campus Estivo delle Arti e della Creatività prevede un percorso settimanale di varie discipline artistiche, realizzati con professionisti del settore. Si partirà dal teatro per realizzare una serie di attività interconnesse tra di loro:

TEATRO: strutturato attraverso giochi ed esercizi propedeutici atti ad apprendere l’arte della recitazione, le regole dello stare in scena e della rappresentazione davanti ad un pubblico. Ogni due settimane si andrà in scena con piccoli spettacoli creati assieme ai partecipanti al laboratorio sotto la guida degli attori professionisti che condurranno le lezioni.

LETTURA INTERPRETATIVA: i partecipanti saranno protagonisti di letture ad alta voce interpretate con l’aiuto di attori professionisti. Anche l’ascolto puro e semplice è un vero e proprio toccasana per il cervello, stimola l’immaginazione, rende la mente creativa e reattiva gli stimoli sonori, aiuta a superare il torpore generato dagli automatismi innestati dall’utilizzo prolungato del web e dei social. Inoltre aiuta ad aumentare il vocabolario dei bambini permettendo loro di esprimersi meglio e generare comprensione attorno al loro mondo e quello degli adulti.

DISEGNO: l’arte figurativa è un mezzo espressivo potentissimo, che oltrepassa i confini delle lingue e quelli geografici. Imparare a padroneggiare le tecniche pittoriche è importante tanto quanto parlare, ed in effetti una lingua è, a pieno titolo. Imparare ad esprimersi e a raccontare anche tramite le immagini è il nostro obiettivo primario essenziale, per stimolare la ricerca di un proprio stile in ciascun partecipante al laboratorio. Creeremo insieme delle piccole storie per immagini.

INGLESE: in tutto il mondo lo studio della lingua inglese apre qualunque porta e aumenta la possibilità di connettersi e comunicare con chiunque. Il laboratorio di ascolto in lingua inglese è fondamentale per abituarci ad ascoltare il suono della lingua e comprenderla meglio nel parlato, oltre a stimolare l’immaginazione.

CUCINA: il cibo è identità e creatività, una vera e propria arte da padroneggiare con sapienza! Prepareremo assieme semplici ricette, e faremo un viaggio in tutte le cucine del Mondo, raccontando le storie inerenti i cibi.

CINEMA E MULTIMEDIALITÀ: …e se quelli sullo schermo fossimo proprio noi? Si può! Col laboratorio di cinema impareremo come si recita davanti ad una telecamera e prepareremo piccoli film da inventare, recitare, girare e guardare tutti assieme.

SPETTACOLI E PERFORMANCE: avremo l’occasione di ospitare dei veri e propri spettacoli di Teatro di Narrazione per Ragazzi tenuti da attori professionisti. Durante l’intero corso del Campus estivo impareremo non solo a metterci in gioco come attori, ma anche come spettatori, imparando quanto il teatro sia un’esperienza emozionante e formativa tanto sul palco quanto in platea.

INFO E PRENOTAZIONI

 

FASCIA D’ETÀ: 6-11 ANNI

LUOGO: Spazio Teatro di Via Roma “L.P. Pizzuti” ingresso via Simonetta – Cosenza

PERIODO: dal 12 giugno al 28 luglio

ORARIO: 8,30 – 13,00

ISCRIZIONE SETTIMANALE: COSTO A SETTIMANA: 25,00 €

 POSTI LIMITATI

NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI: 60 alunni, divisi in due classi

NUMERO MINIMO DI ISCRIZIONI A SETTIMANA PER FAR PARTIRE LE ATTIVITÀ: 10 alunni

I posti sono limitati e non verranno accolti più di 30 bambini a classe, pertanto vi invitiamo a prenotare al più presto (entro il 5 giugno) indicando le settimane di iscrizione come previste dal modulo.

SCONTO FRATELLI E SORELLE: è previsto uno sconto del 20% per l’iscrizione di fratelli e sorelle appartenenti allo stesso nucleo familiare.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E RICHIESTE CONTATTACI SU WHATSAPP AL NUMERO 328.5872087

 PER IL FORM DI ISCRIZIONE CLICCA QUI: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSflr0wuv_EFTaCFkIdRs8QbKeSqrVCIJT4mcrT5-d2pQ7RF0w/viewform

www.portacenere.org

331523133_1660152787721398_5542586377767341508_n

Il Giro del Mondo in 80 giorni

PartecipaAzione APS, in partenariato con l’Associazione Culturale Porta Cenere, è lieta di presentare il nuovo progetto “Il giro del mondo in 80 giorni”, un percorso articolato in tre diverse azioni destinate a 35 ragazzi adolescenti italiani e migranti.
Attraverso il Teatro, l’Orientamento geografico e la Cittadinanza attiva, i ragazzi saranno impegnati in attività volte alla scoperta dei luoghi come “passepartout”, come chiave per leggere il mondo con gli occhi rispettosi dei principi e dei doveri di ogni luogo.
L’elemento dominante di questo percorso è il tema del “viaggio”, che mira a favorire relazioni e integrazione tra pari con background diverso, attraverso nuove forme espressive e creative. Inoltre, l’esperienza nel contesto in cui vivono gli adolescenti contribuirà a incentivare la loro crescita cognitiva.
Un’opportunità unica per 35 ragazzi di vivere un’esperienza indimenticabile, arricchente e divertente. Partecipa anche tu al “giro del mondo in 80 giorni” e scopri il mondo insieme ai tuoi nuovi amici!
Un nuovo percorso progettuale articolato in tre diverse azioni destinate a 35 ragazzi adolescenti italiani e migranti: Teatro, Orientamento geografico, Cittadinanza attiva. Il tema del “viaggio” è chiaramente l’elemento dominante e caratterizzante di questo percorso che impegnerà i ragazzi in attività tese alla conoscenza e alla scoperta dei luoghi come “passepartout”, come chiave per leggere il mondo con gli occhi rispettosi dei principi e i doveri di ogni luogo.

Obiettivi specifici:

🫂 favorire relazioni e integrazione tra pari con background diverso, attraverso nuove forme espressive e creative, nonché la maggiore consapevolezza di sé, del sé con l’altro
🧠 Incentivare la crescita cognitiva degli adolescenti con l’esperienza nel contesto in cui vivono.
Grazie all’ente finanziatore : Otto per Mille Valdese

294162965_3268300740065198_3317252329876307846_n2

Teatro d’Estate – laboratorio di teatro ragazzi

Prende il via a Luglio TEATRO D’ESTATE, laboratorio di teatro per ragazzi, all’interno de “La Scuola dei Classici lab”. Una iniziativa nata col contributo dell’Amministrazione Comunale di Mendicino come centro estivo. I ragazzi dai 9 ai 13 anni potranno passare i prossimi giorni a “giocare al Teatro” con i nostri formatori professionisti. Un’occasione per sperimentare, per provare, per esplorare se stessi in relazione con gli altri. Nel corso del laboratorio il ragazzo verrà a contatto con diverse specificità come:
. Affermazione della sua identità
. Scoperta della sua unicità nelle sue differenze
. Sviluppo delle espressioni verbali e fisiche
. Scoperta della propria tavolozza di emozioni con cui darà vita ai diversi personaggi
. Esternalizzazione delle sue emozioni
. Socializzazione
. Tecniche di comunicazione verbale e non verbale

cinque-sensi-dell-amicizia-locandina_orig

I Cinque sensi dell’amicizia

Il progetto “I cinque sensi dell’amicizia”  ha coinvolto i ragazzi frequentanti l’Istituto Comprensivo di Mendicino. La classe prescelta è una classe di passaggio dalla quinta elementare alla prima media, essendo il progetto sviluppatosi anche durante i mesi estivi. Le attività proposte e sviluppate hanno avuto come fulcro l’immaginazione e la creatività dei ragazzi. Attraverso l’utilizzo di storie disegnate e raccontate, incentrate su tematiche come amicizia, amore, natura, luoghi del cuore, sono state realizzati insieme agli allievi brevi racconti anche attraverso i disegni animati.  A questa fase creativa è seguito il laboratorio teatrale volto alla creazione di una storia che potesse avere al centro della narrazione il valore dell’amicizia. Sono così nate storie e disegni animati che ciascun ragazzo ha messo a disposizione del gruppo, per amalgamare la propria creatività e migliorare il rapporto di sé con l’altro.

dante-il-suono-della-parola-2021_orig

Dante – Il suono della parola

​Con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Mendicino abbiamo invece realizzato il progetto “Dante il suono della Parola, percorso socio-educativo tra teatro, arte figurativa e performance“, progetto di potenziamento dei servizi socio educativi territoriali del Comune di Mendicino, finanziato con DL 73/2021 del Dipartimento per le politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

locandina-nonfaridere-completa-eng-2021-01-web_orig

#NONFARIDERE

#nonfaridere è un video manifesto contro ogni pregiudizio razziale, concepito come una vera e propria campagna di educazione sociale, scritto da Elisa Ianni Palarchio e diretto da Mario Massaro. L’idea di questo micro cortometraggio è nata durante il primo lockdown ed è stata girata tra giugno e luglio 2020 su uno dei primi set Covid-safe in Italia. #nonfaridere ha coinvolto tutti coloro che lavorano per il progetto L’arte di conoscersi a livello locale, finanziato dal Fondo Asilo e Migrazioni del Ministero dell’Interno assegnato alla città di Mendicino, e realizzato da PartecipaAzione onlus in collaborazione con Porta Cenere.

Il montaggio veloce di Antonio Arena mostra i giovani a cui è dedicato il progetto, provenienti da tutto il mondo, oltre a operatori e mediatori interculturali. Il cortometraggio di un minuto è arricchito dalla partecipazione di attori professionisti come Emilia Brandi, Stefania De Cola e Mirko Iaquinta, e dalle musiche composte dal duo DiBona-Sangiovanni.

#nonfaridere si concentra sulla semplice ironia di alcune frasi comuni, che spesso con apparente innocenza preparano il terreno a luoghi comuni difficili da sradicare.

 

#itsnotfunny is a video manifesto against any racial prejudice, imagined as a real social education campaign, written by Elisa Ianni Palarchio and directed by Mario Massaro. The idea of this micro-short movie was conceived during the first lockdown and it has been filmed between June and July 2020 on one of the first Covid-safe sets in Italy. #nonfaridere has involved all those who work for the project L’arte di conoscersi in cantiere (The art of knowing each other on site), which is financed with the Asylum and Migration Fund of the Ministry of the Interior assigned to the city of Mendicino, and realized by PartecipaAzione onlus together with the Company Porta Cenere.
The fast cutting by Antonio Arena shows the teenagers to whom the project is dedicated, which come from all over the world, together with intercultural workers and mediators. The 1-minute short movie is enriched by the participation of some professional actors like Emilia Brandi, Stefania De Cola and Mirko Iaquinta, and by the music composed by the duo DiBona-Sangiovanni. #nonfaridere focuses on the simple irony of some common expressions, which often with a seeming innocence pave the way for clichés that are difficult to eradicate.

#nonfaridere si concentra sulla semplice ironia di alcune frasi comuni, che spesso con apparente innocenza preparano il terreno a luoghi comuni difficili da sradicare.

🏅 Winner – Paris Beyond the Curve International Film Fest 2021;
🏅 Winner – Micro Short Comedy – Berlin Flash Film Festival 2021;
​🏅 Winner – Best One Minute Movie – Five Contintents International Film Festival, 2021
🏅 Winner – Best Director – Toronto Alternative Film Festival, spring 2021;
🏅 Winner – Best Social Message – Vesuvius International Film Fest 2021.

🏅 Finalist – Giffoni School Experience 2021;
🏅 Finalist – New York Flash Film Festival 2021;
🏅 Finalist – Roma Short Film Festival 2021;
🏅 Finalist – Vancouver Independent Film Festival 2021;
​🏅 Finalist – New Wave Short Film Festival 2021;
🏅 Semi-finalist – Sweden Film Awards 2021

dante-il-suono-della-parola-2021_orig

Dante 700

​Con il progetto Dante700 abbiamo dato vita a diversi incontri e laboratori/spettacolo: in particolare abbiamo creato una rete di enti e istituzioni che hanno realizzato dei veri e propri seminari in streaming come l’iniziativa “Quando incontrammo d’anime una schiera”

Con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Mendicino abbiamo invece realizzato il progetto “Dante il suono della Parola, percorso socio-educativo tra teatro, arte figurativa e performance”, progetto di potenziamento dei servizi socio educativi territoriali del Comune di Mendicino, finanziato con DL 73/2021 del Dipartimento per le politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.