331523133_1660152787721398_5542586377767341508_n

Il Giro del Mondo in 80 giorni

PartecipaAzione APS, in partenariato con l’Associazione Culturale Porta Cenere, è lieta di presentare il nuovo progetto “Il giro del mondo in 80 giorni”, un percorso articolato in tre diverse azioni destinate a 35 ragazzi adolescenti italiani e migranti.
Attraverso il Teatro, l’Orientamento geografico e la Cittadinanza attiva, i ragazzi saranno impegnati in attività volte alla scoperta dei luoghi come “passepartout”, come chiave per leggere il mondo con gli occhi rispettosi dei principi e dei doveri di ogni luogo.
L’elemento dominante di questo percorso è il tema del “viaggio”, che mira a favorire relazioni e integrazione tra pari con background diverso, attraverso nuove forme espressive e creative. Inoltre, l’esperienza nel contesto in cui vivono gli adolescenti contribuirà a incentivare la loro crescita cognitiva.
Un’opportunità unica per 35 ragazzi di vivere un’esperienza indimenticabile, arricchente e divertente. Partecipa anche tu al “giro del mondo in 80 giorni” e scopri il mondo insieme ai tuoi nuovi amici!
Un nuovo percorso progettuale articolato in tre diverse azioni destinate a 35 ragazzi adolescenti italiani e migranti: Teatro, Orientamento geografico, Cittadinanza attiva. Il tema del “viaggio” è chiaramente l’elemento dominante e caratterizzante di questo percorso che impegnerà i ragazzi in attività tese alla conoscenza e alla scoperta dei luoghi come “passepartout”, come chiave per leggere il mondo con gli occhi rispettosi dei principi e i doveri di ogni luogo.

Obiettivi specifici:

🫂 favorire relazioni e integrazione tra pari con background diverso, attraverso nuove forme espressive e creative, nonché la maggiore consapevolezza di sé, del sé con l’altro
🧠 Incentivare la crescita cognitiva degli adolescenti con l’esperienza nel contesto in cui vivono.
Grazie all’ente finanziatore : Otto per Mille Valdese

sguardi al sud 2022 teatro porta cenere

Sguardi a Sud 2022 – V stagione di Teatro Contemporaneo

SGUARDI A SUD 2022 – V° Stagione di Teatro Contemporaneo
Teatro Comunale di Mendicino (CS)

Sguardi a Sud 2022

Il 25 settembre si parte con una prima nazionale, “4×25”, scritto diretto e interpretato da Lorenzo Praticò in una produzione di Rossosimona di Rende (CS), vincitrice del Premio Scenario nel 2001. Lo spettacolo è un monologo a più voci, o forse in un dialogo per voce sola, con personaggi diversi che si raccontano e vengono raccontati in uno spazio simbolico e in un tempo tutto sommato essenziale, attraverso una narrazione che lascia poco spazio alla speranza. Le isole di leggerezza sono un tentativo di prendere fiato, di non smarrire la propria identità, di crederci ancora. Uno spettacolo che parla di lavoro, di lavoratori senza nomi e senza volti, di muri da scalare e di dignità calpestata e di lunghe strade da percorrere.

Il 9 ottobre è la volta della compagnia “Astragali Teatro” di Lecce, con lo spettacolo “MEDEA, DESÌR”, scritto e diretto da Fabio Tolledi, con Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Matteo Mele. Medea è una storia che si moltiplica nei secoli. Medea è donna, straniera e selvaggia, creatura altra che resiste e ama. Ama aldilà di ogni valore, aldilà di ogni morale. Resiste e sfugge al potere, regina adolescente a cui tutto si può chiedere, depositaria di un sapere profondo e antico. La radice del suo nome, med, richiama la parola medicina. Il pharmakon che cura e avvelena. Che può salvare e uccidere. Radice del venenum, di qualcosa che trasforma e muta. Medea, scacciata e bandita dal potere, stigma della donna selvaggia, rivendica il solo orizzonte che incrina e mette in crisi il potere: il desiderio. Medea ama, Medea ama l’amore, Medea vive nel desiderio che prende e dona forma alla vita.

23 ottobre ci sarà lo spettacolo “LA GUERRA DI PAULINUZZU MILLARTI”, vincitore del Premio “più a Sud di Tunisi”, diretto da Benedetta Nicoletti con Andrea Puglisi. Lo spettacolo racconta la storia vera di Paolo Montalto, reduce dalla seconda guerra mondiale, tra anedotti e storie inverosimili ma realmente accadute, dal vedere l’uccisione di Italo Balbo davanti ai suoi occhi, fino ai continui bombardamenti nei quali riesce comunque a sopravvivere pur vedendo morire tutti i suoi commilitoni. Una storia importante, da raccontare alle nuove generazioni e che ha visto il testo essere anche pubblicato da Algra Editore.

Il 6 novembre sarà dedicato ai più piccoli con lo spettacolo di teatro ragazzi “IL PESCIOLINO D’ORO”, regia di Natale Filice e con Elisa Ianni Palarchio e Mario Massaro. Una aba di Esopo ripresa da Puskin è il pretesto per uno spettacolo dai toni divertenti e colorati. Una continua interazione di personaggi dal vivo e non che, grazie all’uso di videomapping, darà ai piccoli spettatori la possibilità di vivere un viaggio fantastico, per ritrovare un insegnamento quanto mai attuale in questo periodo: accontentarsi di ciò che già si ha, perché ad esagerare, spesso si rischia di rimanere con un pugno di mosche in mano.

Il 13 novembre ospiteremo la compagnia Mana Chuma (compagnia vincitrice nel 2019 del premio della critica ANCT) in “QUANTO RESTA DELLA NOTTE”, struggente racconto di e con Salvatore Arena. Lo spettacolo parla del bisogno di ogni uomo di superare i drammi della vita attraverso i ricordi, le parole del quotidiano, di una madre che sta lentamente spegnendosi perché rinasca il figlio, come a partorirlo due volte. È un urlo  muto, quieto-inquieto, cosparso di lacrime e rimorso, sacrificio necessario,  gesto  estremo  nel  silenzio.  È  un  appellarsi  alla  coscienza,  all’ascolto  degli  altri  per consegnarsi  al  perdono.  È  croce  da  portare,  è  fratello  da  cullare  al  centro  del  cuore,  è  madre  da accompagnare all’ultimo gradino. Non vi è fuga, dunque, nè spazio per la finzione. L’immobilità è essa stessa confronto estremo con la vita che si muove, attraverso un parlare con altri che altri non sono che se stesso.

Il 20 novembre la nuova produzione di Porta Cenere, “LE BUREAU DE PORC – LA STANZA DEL MAIALE”. Uno spettacolo realizzato con l’ausilio di video mapping che ha come punto di partenza la fiaba di Barbablù e la sua ossessione nell’uccidere le mogli. La versione del regista e scrittore Natale Filice vuole incantare e infondere le suggestioni insite nel testo, facendo assaporare e vivere le sensazioni e le atmosfere “meravigliose” della fiaba. Ma, allo stesso tempo, pone al centro i conflitti tra contadini e proprietari. Un monologo in cui il narratore, sempre distinto dai personaggi di cui narra, conduce una vera e propria indagine sui fatti accaduti, avvalendosi immagini e suoni. Porta Cenere ha vinto numerosi premi internazionali per il corto “#itsnotfunny – #nonfaridere”, in Cile, Venezuela, Francia, UK ecc…

Il 27 novembre ospiteremo il Teatro Studio Krypton, con lo spettacolo “PANZA, CRIANZA, RICORDANZA” di e con Giancarlo Cauteruccio, noto in Italia e all’estero per la sua particolare poetica basata sul rapporto tra arte e tecnologia. Lo spettacolo, da un poemetto dal titolo “Fame, Mi fa fame”, verte sulla condizione di disagio del mondo contemporaneo e le sue molteplici problematiche. La sua fame, condizione disperante, rifugio, luogo poetico e creativo ad un tempo, diviene occasione di dirompente denuncia contro l’orrore. Un lavoro della memoria sulla memoria, sulla fame onnivora che tutto ricorda, dove nulla è suo ma tutto le appartiene. Solo in scena, affiancato dai suoi fantasmi e dai i suoi sensi, il regista/attore con i suoi versi affronta lo smembrarsi del tempo, dei fatti, dei luoghi portando su di sé i segni della sua condizione di ammalato di fame insaziabile e affidando alla sua lingua madre questa nuova messa in gioco di tutto il suo corpo, poetico, fisico, teatrale. È un lamento, un grido che lentamente si fa poesia per raccontare la guerra del cibo, la guerra dei ricchi e dei poveri, attraversando l’immaginario letterario e artistico medievale e rinascimentale.

Il 4 dicembre è la volta di “PPP, AMORE E LOTTA”, drammaturgia di Katia Colica, con Americo Melchionda, Maria Milasi e Kristina Mravcova. Uno spettacolo a cura di Officine Jonike delle Arti, una nuova produzione che ha per protagonista le vicende artistiche e umane di Pier Paolo Pasolini, in un travolgente racconto tra, appunto, amore e lotta.

Due eventi chiuderanno la Stagione, dando spazio a realtà locali: il 10 dicembre la compagnia teatrale “I Commedianti” di Soveria Mannelli (CZ) darà vita a una divertentissima rilettura di “Natale in Casa Cupiello”.

L’11 dicembre sarà la volta di “MusicAL of the night – Broadway e altre storie”, a cura di Antonio Fratto e Marianna Esposito, per rivivere le atmosfere storiche del musical e delle colonne sonore degli spettacoli più apprezzati oltreoceano.

Biglietti disponibili da INPRIMAFILA Cosenza o al botteghino del Teatro il giorno dello spettacolo.

generale-diteca-centro_orig

DITECA Centro

DITECA CENTRO (Distribuzione Teatro Centro Calabria) ha l’obiettivo di realizzare un circuito teatrale nell’area centro della Calabria che coincide con la provincia di Catanzaro, Vibo Valentia e Crotone. Oltre a realizzare l’obiettivo base, le priorità di DITECA sono quelle di far incontrare compagnie professionali calabresi con le comunità dove non sempre è presente una programmazione teatrale, creare un indotto economico attraverso la distribuzione delle risorse alle compagnie locali – in modo da favorire una continuità produttiva e artistica – e alle comunità che potranno ridurre i costi delle loro programmazioni. Il progetto è stato pensato come strumento integrativo della politica culturale sui territori. L’azione di DITECA si caratterizza per la varietà dei linguaggi, il sostegno a nuovi organismi, la riscoperta delle tradizioni e vocazioni dei territori, la presenza di sensibilità all’interno del mondo della scuola e del disagio sociale. Il sito dedicato: www.diteca.it/centro  

LE DATE: 

10-12-2017 FELICI MATRIMONI – Compagnia Rossosimona – Teatro Il Piccolo – Soveria Mannelli (CZ)
17-12-2017 FELICI MATRIMONI – Compagnia Rossosimona – Piccolo Teatro d’Arte – Montepaone Lido (CZ)
27-12-2017 4 PASSI DI CALABRIA – Teatro della Ginestra – Auditorium Comunale – Filadelfia (VV)
29-12-2017 4 PASSI DI CALABRIA – Teatro della Ginestra – Piccolo Teatro d’Arte – Montepaone Lido (CZ)
03-01-2018 ZAMPALESTA U CANE TEMPESTA – Teatro della Maruca – Palatenda – Sellia Marina (CZ)
06-01-2018 ZAMPALESTA U CANE TEMPESTA – Teatro della Maruca – Sala Convegni – Jacurso (CZ)
14-01-2018 QUASI QUASI M’AMMAZZO – Compagnia InMediArt – Piccolo Teatro d’Arte – Montepaone Lido (CZ)
14-01-2018 COME UN GRANELLO DI SABBIA – Mana Chuma Teatro – Teatro del Grillo – Soverato (CZ)
21-01-2018 QUASI QUASI M’AMMAZZO – Compagnia InMediArt – Teatro Il Piccolo – Soveria Mannelli (CZ)
27-01-2018 TEREZIN – Compagnia Lalineasottile – Teatro Impero – Chiaravalle Centrale (CZ)
28-01-2018 KABARET – Compagnia Sybaris – Sala Teatro Rosmini – Isola Capo Rizzuto (KR)
11-02-2018 CIAO AMORE CIAO – Piccolo Teatro Umano – Teatro Il Piccolo – Soveria Mannelli (CZ)
17-02-2018 TANGOBLIO – Compagnia Il Gelsomino – Teatro Auditorium – Filadelfia (VV)
21-02-2018 4 PASSI DI CALABRIA – Teatro della Ginestra –  Auditorium Comunale – Pizzo Calabro (VV)
24-02-2018 4 PASSI DI CALABRIA – Teatro della Ginestra –  Teatro Comunale – Cotronei (KR)
26-02-2018 RE GIANGURGOLO E LE ARANCE D’ORO – Compagnia Porta Cenere – Sala Teatro Rosmini – Isola Capo Rizzuto (KR)
01-03-2018 4 PASSI DI CALABRIA – Teatro della Ginestra –  Teatro Comunale – Soverato (CZ)
03-03-2018 KABARET – Compagnia Sybaris – Teatro Auditorium – Filadelfia (VV)
10-03-2018 OPERA APERTA – Piccolo Teatro Umano – Teatro della Maruca (KR)
11-03-2018 IO CHE SONO CALABRESE – Compagnia Kristal – Sala Teatro Rosmini – Isola Capo Rizzuto (KR)
15-03-2018 4 PASSI DI CALABRIA – Teatro della Ginestra –  Teatro Filottete – Cirò (KR)
18-03-2018 IO CHE SONO CALABRESE – Compagnia Kristal – Teatro Alikia – Cirò Marina (KR)
18-03-2018 BOLLARI – Teatro della Maruca – Teatro Impero – Chiaravalle Centrale (CZ)
24-03-2018 TANGOBLIO – Compagnia Il Gelsomino – Auditorium Comunale – Pizzo C. (VV)
24-03-2018 QUASI QUASI M’AMMAZZO – Compagnia InMediArt – Teatro Comunale – Cotronei (KR)
08-04-2018 QUASI QUASI M’AMMAZZO – Compagnia InMediArt – Teatro Alikia – Cirò Marina (KR)
14-04-2018 DOVE C’È MUSICA – Associazione Bracciaperte – Teatro Comunale – Cotronei (KR)
22-04-2018 PROVE APERTE – Compagnia Liberoteatro –  Teatro Filottete – Cirò (KR)
22-04-2018 DOVE C’È MUSICA – Associazione Bracciaperte – Sala Teatro Rosmini – Isola Capo Rizzuto (KR)
28-04-2018 DOVE C’È MUSICA – Associazione Bracciaperte – Teatro Auditorium Comunale – Filadelfia (VV)
29-04-2018 DOVE C’È MUSICA – Associazione Bracciaperte –  Teatro Alikia – Cirò Marina (KR)
03-05-2018 L’UOMO E’ FORTE – Officine Jonike Arti –  Teatro Comunale – Soverato (CZ)
06-05-2018 FELICI MATRIMONI – Compagnia Rossosimona – Sala Teatro Sonika – Vibo Valentia
13-05-2018 FELICI MATRIMONI – Compagnia Rossosimona – Teatro Artem – Palermiti (CZ)
18-05-2018 KABARET – Compagnia Sybaris – Teatro Comunale – Soverato (CZ)
23-05-2018 L’UOMO E’ FORTE – Officine Jonike Arti – Teatro Comunale – Soverato (CZ)
24-05-2018 L’UOMO E’ FORTE – Officine Jonike Arti – Museo Pitagora, Parco Pignera – Crotone
26-05-2018 HANSEL & GRETEL – Compagnia lalineasottile – Teatro Il Piccolo – Soveria Mannelli (CZ)
27-05-2018 HANSEL & GRETEL – Compagnia lalineasottile – Teatro Il Piccolo – Soveria Mannelli (CZ)
29-05-2018 L’UOMO E’ FORTE – Officine Jonike Arti – Sala San Nicola – Sellia Marina (CZ)
30-05-2018 L’UOMO E’ FORTE – Officine Jonike Arti – Auditorium Comunale – Pizzo C. (VV)
31-05-2018 L’UOMO E’ FORTE – Officine Jonike Arti – Teatro Alikia – Cirò Marina (KR)

LOCATION:

Teatro Comunale – COTRONEI (KR)
Teatro Alikia – CIRO’ MARINA (KR)
Teatro Filottete – CIRO’ (KR)
Sala Teatro Rosmini – ISOLA CAPO RIZZUTO (KR)
Teatro della Maruca – CROTONE
Museo Pitagora – CROTONE
​Teatro Artem – PALERMITI (CZ)
Teatro Il Piccolo – SOVERIA MANNELLI (CZ)
Piccolo Teatro d’Arte – MONTEPAONE LIDO (CZ)
Sala Convegni – JACURSO (CZ)​
​PalaTenda – SELLIA MARINA (CZ)
​Sala San Nicola – SELLIA MARINA (CZ)
Teatro del Grillo – SOVERATO (CZ)
​Teatro Comunale – SOVERATO (CZ)
Teatro Comunale Impero – CHIARAVALLE C. (CZ)
Nuovo Auditorium Comunale – PIZZO C. (VV)
Sala Teatro Sonika – VIBO VALENTIA 
Teatro Auditorium Comunale – FILADELFIA (VV)
sguardi-a-sud-70x100_orig

Sguardi a Sud – 2016

Rassegna teatrale 2016
Teatro Comunale di Mendicino

6 NOVEMBRE h 18,30
LETIZIA FOREVER
testo e regia di Rosario Palazzolo
con Salvatore Nocera
Premio Biennale Marte Live
Premio Festival Teatri di Vetro
Teatrino Controverso/T22/Acti Teatri Indipendenti

13 NOVEMBRE h 18,30
ALFA & OMEGA
con Maria Milasi e Kristina Mravcova
Regia Americo Melchionda
Officine Jonike delle Arti

20 NOVEMBRE h 18,30
SE CI SEI BATTI UN COLPO
di Letizia Russo con Fabio Mascagni
Regia Laura Curino
Teatro dell’Istante/ACTI Teatri Indipendenti

27 NOVEMBRE h 18,30
LUIGI CHE SEMPRE TI PENZA 
di Luigi Borruso
con e regia di Mario Sorbello
C.G.S. Karol

11 DICEMBRE h 18,30
PICCOLE TRAGEDIE MINIMALI
di Annibale Ruccello
con Daniele Mattera e Sebastiano Cappiello
Hobos Teatro

TEATRO RAGAZZI 

4 DICEMBRE h 18,30
HANSEL & GRETEL
con Antonella Carbone
Regia Massimo Costabile
lalineasottile

18 DICEMBRE h 18,30
I FIGLI DI BABBO NATALE
dal “Marcovaldo” di Italo Calvino
con Elisa Ianni Palarchio, Mario Massaro,
Antonio Arena
Porta Cenere

memoria-2018-4_orig

La Shoah dell’Arte

Per il secondo anno consecutivo il Teatro Comunale di Mendicino partecipa alla Shoah dell’Arte, un progetto ideato da ECAD, che ha ottenuto il patrocinio del Parlamento Europeo, insieme ai patrocini di MiBACT, UCEI, AICI e SIAE, oltre alla Medaglia del Presidente della Repubblica. Il progetto ha visto ogni anno la partecipazione di più di 30 musei e 30 teatri su tutto il territorio nazionale. Una iniziativa che parte dall’Associazione Culturale “Porta Cenere” e dall’Istituto Comprensivo di Mendicino, con il patrocinio della Città di Mendicino, e che mette insieme diverse realtà del territorio urbano, quali la Biblioteca P.P.Pasolini, la “Rete Universitaria per il giorno della memoria” e l’Associazione “dalla Terra al Sapere“, per ricordare le vittime dell’olocausto. La quarta edizione della Shoah dell’Arte si focalizza sullo spazio urbano e sulle architetture della Shoah intese come teoria dello spazio e delle architetture del pensiero.
L’iniziativa ha per titolo ”…è sempre il giorno della memoria”: si inizierà il 25 Gennaio con lo spettacolo teatrale “la partita di scacchi” della compagnia Maschera e Volto, per poi proseguire il 27 gennaio con una visita al campo di internamento di Ferramonti di Tarsia. Il 30 Gennaio sarà la volta delle mostre “Memoria di un uomo in tempo di guerra” e “Ferramonti: passato, presente e futuro” con letture a cura di Dorotea Battista; infine il 31 gennaio un incontro con la scrittrice Caterina Gammaldi e la docente Alessandra Carelli della Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, per finire con la proiezione del documentario “Ferramonti, il campo sospeso” e la partecipazione del Nuovo Centro Danza di Mendicino. Tutti gli eventi saranno ospitati presso il Teatro Comunale di Mendicino.

PRESS

Il Quotidiano del Sud – 25 Gennaio 2018
La Gazzetta del Sud – 26 Gennaio 2018
OttoeTrenta 23 Gennaio 2018 – Shoah dell’arte al teatro comunale di Mendicino​
Oggi Sud – 24 Gennaio 2018 – Il Teatro Comunale di Mendicino partecipa alla Shoah dell’Arte
Cosenza Post – 24 Gennaio 2018 – La Shoah dell’Arte al Teatro di Mendicino
35x50-1_1_orig

Sguardi a Sud – Radicamenti Off

RADICAMENTI OFF è una costola del noto Festival dei Radicamenti di Mendicino, ne prende in parte il nome proprio perché va a definire scene di alto livello artistico e culturale che però hanno bisogno di spazi diversi per esprimersi al meglio, in linea con la programmazione del Teatro Comunale di Mendicino e all’interno degli “Sguardi a Sud”, rassegna ormai elemento di novità e tradizione irrinunciabile.
Nel primo appuntamento, Re Giangurgolo e le arance d’oro, gli spettatori avranno l’opportunità di vedere sul palco gli attori interpretare una maschera classica della commedia dell’arte. Con linguaggio ricco, ma chiaro, il nostro Giangurgolo, diventato re, è pronto per una nuova avventura e tra sketch, zuffe ed equivoci la Compagnia Porta Cenere porta in scena goliardia e sentimenti profondi.
Per il secondo spettacolo, quello del 13 dicembre, a Mendicino arriva, come detto, un’opera che vanta oltre 1200 repliche e vedrà come protagonista Paolo Nani, uno tra i clown più famosi al mondo. La lettera è un vero e proprio cult, vincitore di numerosi riconoscimenti ed è qui interpretato dal “maestro del teatro fisico”. Un virtuosismo teatrale che coinvolgerà lo spettatore dal primo all’ultimo munito con pathos e partecipazione costanti.
Terzo e ultimo appuntamento, il 4 Gennaio 2018, è Zampalesta u cane tempesta, sarà uno spettacolo di burattini, adatto a tutte le età. Portato in scena dalla Compagnia Teatro della Maruca la performance ha vinto il Premio Otello Sarzi, e risponde all’ambizione di continuare la tradizione del teatro dei burattini anche nella nostra regione. Uno sforzo che si compie contestualizzando la storia di Zampalesta in Calabria. Tante le disavventure del cane lupo che dovrà misurarsi tra i caratteri, le caricature e gli stereotipi della nostra contemporaneità.

Appuntamenti:
8 dicembre, ore 18:00. Re Giangurgolo e le Arance d’oro – Compagnia Porta Cenere
13 dicembre, ore 21:00. La lettera – di e con Paolo Nani, regia di Nullo Facchini
4 gennaio, ore 18:00. Zampalesta u cane tempesta – Compagnia Teatro della Maruca
Biglietti in vendita da INPRIMAFILA www.inprimafila.net
INGRESSO UNICO: “La Lettera” 8 €, altri due spettacoli 5 €

 

PRESS

Klichè – 5 Dicembre 2017 – “Tutti a Teatro: a Mendicino Radicamenti Off”
Corriere della Calabria – 5 Dicembre 2017 – “A Mendicino tre spettacoli teatrali per scaldare il Natale”
​Il Quotidiano del Sud – 7 Dicembre 2017 – “Dai teatri di tutto il mondo a Mendicino: arriva Paolo Nani con il suo classico La lettera”
Il Quotidiano del Sud – 8 Dicembre 2017 – “Radicamenti a Mendicino con Re Giangurgolo”
Reportage Online – 10 Dicembre 2017 – “Paolo Nani mercoledì al Teatro comunale di Mendicino”
Oggi Sud – 12 Dicembre 2017 – “Paolo Nani interpreterà La Lettera al Teatro Comunale di Mendicino”
Il Dispaccio – 12 Dicembre 2017 – “Paolo Nani interpreterà La Lettera al Teatro Comunale di Mendicino (Cs)”
CosenzaPost.it – 12 Dicembre 2017 – “Paolo Nani a Mendicino in La Lettera”
Voce ai Giovani – 12 DIcembre 2017 – “Paolo Nani in La Lettera al Teatro Comunale di Mendicino”
Otto e Trenta – 12 Dicembre 2017 – ““La lettera” porta Paolo Nani per la prima volta a Mendicino”
CN24 – 12 Dicembre 2017 – “Paolo Nani interpreta La Lettera al Teatro Comunale di Mendicino”
Il Quotidiano del Sud – 13 Dicembre 2017 – VIDEO
Otto e Trenta – 13 Dicembre 2017 – ““La lettera”, Paolo Nani: «Le microvariazioni fanno sì che sia sempre nuovo»”
Il Quotidiano del Sud – 14 Dicembre 2017 – “Tra Facebook e Palcoscenico, La Lettera di Paolo Nani a Mendicino”
Otto e Trenta – 14 Dicembre 2017 – “Un genio della risata. Sold out a Mendicino per Paolo Nani”
Strill.it – 30 Dicembre 2017 – “Mendicino, ultimo appuntamento per Radicamenti Off”
CN24 – 3 Gennaio 2018 – Mendicino. “Zampalesta u cane tempesta” giunge a teatro”
CosenzaPost.it – 3 Gennaio 2018 – “Al Teatro Comunale di Mendicino, Zampalesta”
OttoeTrenta – 4 Gennaio 2018 – “Morale e divertimento in “Zampalesta u cane tempesta”
Ottoetrenta – 5 Gennaio 2018 – “Mendicino, calato il sipario su Radicamenti off. Si guarda al futuro”