Corsi di teatro 2025_sito

Drama School: i corsi 2025/2026

Nasce a Cosenza la Drama School: il nuovo punto di riferimento per la formazione teatrale

Cosenza si arricchisce di una nuova realtà dedicata alla crescita artistica e personale attraverso il teatro: dal 1° ottobre 2025 prende vita la Drama School, un insieme di corsi rivolti a ragazzi e adulti che abbracciano la recitazione, la dizione e le tecniche innovative del videomapping applicato alla scena.

La Drama School nasce dall’esperienza di un gruppo di professionisti del settore – attori, registi e formatori – con una lunga e qualificata attività all’interno di compagnie teatrali riconosciute a livello nazionale. Un team che unisce competenza, serietà e passione, mettendo al centro l’idea che nel teatro – così come nella vita – è fondamentale affidarsi a chi ha maturato esperienza e possiede una solida formazione.

La Drama School si propone come punto di riferimento per la formazione teatrale, offrendo un percorso strutturato, serio e inclusivo, che possa rappresentare una vera opportunità di crescita per chi desidera avvicinarsi al palcoscenico o perfezionare le proprie capacità.

I corsi si terranno presso il Teatro scolastico del Plesso Pizzuti, in Via Misasi (ex Via Roma) – ingresso da Via Simonetta, a partire dal 1 ottobre 2025.

La Drama School non è soltanto un progetto didattico, ma una comunità che valorizza il talento, l’impegno e la creatività, per formare non solo futuri interpreti, ma persone consapevoli del valore dell’arte teatrale.

📅 OPEN DAY – Mercoledì 1 ottobre
📍 Teatro scolastico, Plesso Pizzuti, Via Misasi (ex Via Roma) – ingresso Via Simonetta – Cosenza

👧 Ore 16: bambini
🧑‍🎓 Ore 18: giovani adulti (15+)
🎙️ Ore 18: dizione & videomapping

Costo mensile: 60,00

cinque sensi 2025_sito

I cinque sensi dell’amicizia – 3 edizione – 2024/25

I 5 sensi dell’amicizia – 3 edizione – 2024/2025

Il progetto 5 sensi dell’amicizia”, giunto alla sua terza annualità, nasce con l’obiettivo di regalare ai bambini un’esperienza di benessere sociale e culturale attraverso il teatro, in linea con quanto richiesto dall’otto per mille della Chiesa Valdese che finanzia il progetto. Crediamo che la scena sia il luogo in cui i ragazzi possano crescere insieme, scoprendo se stessi e gli altri in un clima di creatività, empatia e collaborazione.

Il laboratorio, rivolto alla fascia d’età 6–13 anni, porta il teatro e la lettura anche nei piccoli borghi e nelle scuole, trasformando fiabe e racconti della tradizione in esperienze condivise. Attraverso giochi, esercizi sui cinque sensi, narrazioni e piccoli spettacoli, i bambini imparano ad ascoltare, comunicare ed esprimere emozioni con corpo e voce.

Il percorso si conclude con una presentazione aperta a famiglie e comunità, per condividere il lavoro creativo dei ragazzi e rafforzare il legame con il territorio. Un viaggio verso gli altri, dove il teatro diventa palestra di amicizia e strumento per riscoprire il piacere della lettura.

LE EDIZIONI PRECEDENTI

TRANSIT SITO (10 x 10 cm)

TRANSIT

TransitTransizioni Specchio Identità, è il nostro progetto di produzione teatrale triennale, vincitore dell’Avviso Pubblico della Regione Calabria per le compagnie teatrali.

Il nostro progetto all’interno della rete, ha come obiettivo primario la diffusione, attraverso il teatro, della letteratura e del Teatro presso il pubblico giovane.

Un progetto di crescita e innovazione

Negli ultimi tre anni, Porta Cenere ha dato vita a una serie di produzioni che hanno combinato teatro e tecnologia. Dal videomapping alle scenografie virtuali, la compagnia ha affrontato temi sociali rilevanti, tra cui la violenza di genere, la valorizzazione delle famiglie e le riflessioni ecologiche. Gli spettacoli come “Le bureau de porc”“I figli di Babbo Natale”, e “Il pesciolino d’oro” sono solo alcuni esempi di una ricerca artistica che ha cercato di sensibilizzare il pubblico su temi di grande attualità.

Il ruolo del teatro per i giovani

Un elemento distintivo del progetto è stato l’impegno nella formazione culturale dei giovani. In collaborazione con scuole come lo Spirito Santo di Cosenza, la Stancati di Rende, il Padula di Acri e gli istituti di Mendicino, Porta Cenere ha creato la rete “TeatroèScuola Calabria”, offrendo a centinaia di studenti l’opportunità di avvicinarsi al teatro attraverso laboratori didattici.

Teatro come strumento educativo

Con questo progetto, Porta Cenere ribadisce il proprio impegno a fare del teatro non solo un momento di intrattenimento, ma anche uno strumento educativo e di riflessione sociale. La compagnia continua a promuovere il dialogo tra artisti e giovani spettatori, creando un’opportunità per i ragazzi di confrontarsi con temi complessi in modo attivo e partecipativo. Il progetto “Transit” lascia un’eredità di crescita culturale e di impegno verso le nuove generazioni.